Come ogni informatico che si rispetti tengo molto alla mia attrezzatura, i miei gadget e le mie cianfrusaglie da nerd:
MacBook Pro Retina 15" del 2018 16GB RAM + SSD da 256GB
con tastiera e trackpad Apple.
Il disco da 256GB mi sta un po' stretto ma comunque è molto veloce, una macchina incredibile.
iPhone 11 Pro da 256GB, ha un display eccezionale e tantissima memoria. Fa foto e video incredibili.
L'Apple Watch series 5, il mio compagno di palestra, corsa e praticamente tutto, la mattina la prima cosa che faccio è indossarlo.
Mi trovo spesso ad ascoltare musica sia a lavoro (se la stanza è particolarmente rumorosa) che per strada, tengo molto alla qualità audio senza voler mai però spendere troppo inutilmente.
A lavoro uso le Bluedio T6S, per il rapporto prezzo qualità audio e la cancellazione attiva del rumore, anche se non fanno miracoli.
Uso anche le Powerbeats 3 le trovo molto comode perché si collegano molto facilmente con ogni dispositivo apple e complessivamente hanno una buona qualità audio per il tipo di cuffia.
Ho sostituito entrambe con le Apple air pods pro. Hanno un'ottima qualità audio e una buona autonomia, leggerissime e con un'ottima insonorizzazione.
Per i miei dati ho vari dischi esterni ed un NAS Synology che uso anche per Time Machine.
Un mio hobby da vari anni a questa parte è la fotografia. I miei fotografi preferiti sono Michael Freeman e Steve McCurry, entrambi hanno lavorato per il National Geographic, esperti uno della ritrattistica, l'altro della fotografia naturalistica.
Ho una Reflex digitale Pentax, la K-5 e una mirrorless Fujifilm X-T2. Per la postproduzione delle foto, scattate tutte rigorosamente in RAW, usavo Aperture ma sono dovuto passare ad Adobe Lightroom. Adoravo Aperture perché permetteva di creare una libreria in stile iPhoto, in maniera secondo me più intuitiva di Lightroom, Apple ha però terminato il supporto ad Aperture ormai da diversi anni.
Ho iniziato con una Pentax K200D e il classico "tappo" 18-55. Non ho mai preso troppo sul serio la fotografia anche quando sono passato alla Pentax K-5 ho continuato a ritenerlo un hobby. Ed anche oggi dopo essere passato alle mirrorless Fujifilm continuo a considerare la fotografia come un passatempo da coltivare che necessita di tanto studio e tanta pratica ma che però delle volte regala delle belle soddisfazioni.
Sul corpo fuji usavo quasi sempre il Fujinon XF 23mm F2 R WR, mentre sul corpo Pentax ho montato il Pentax-A SMC 50mm f2, puoi vederle nelle foto delle macchine fotografiche appena sopra.
Per quanto riguarda Fuji, sto usando principalmente il Fujifilm FUJINON XF 16mm f/1.4 R WR, questa lente ha uno sfuocato eccezionale che consente di fare dei ritratti close up stupendi, inoltre per i panorami è eccezionale.
Ho due lenti vintage russe, helios.
Helios 44-2 58mm f2
Helios 44 85mm f1.5
Altre lenti che posseggo sono:
Per seguirmi sui social: